Apr 18

11 commenti su “Qualche dato sulle letture e sui lettori

  • Poi però sarebbe interessante capire, di quel 40%, quanti leggono “davvero”. Perchè in genere, nelle statistiche, emerge questo dato allarmante secondo cui di quelli annoverati tra lettori, si conta chi ha letto “almeno” un libro all’anno. E viene considerato “lettore forte” chi legge “almeno” un libro al mese.
    E 12 libri all’anno non sono proprio tantissimi… 🙂

    Rispondi
    • Non possiamo permetterci snobismi. Ciascuno legge quanto può, desidera o sente necessario. Importa solo che lo facciano. Io non ci arrivo, a dodici romanzi all’anno PER MIO PIACERE, di questi tempi, eppure sono, per dovere, un lettore voracissimo.

      Rispondi
  • Michele, il numero di titoli pubblicati tiene conto anche di ristampe e riedizioni? Oppure sono tutti titoli nuovi? In considerazione della percentuale di lettori italiani da te citata, mi sembra comunque una cifra enorme, sarebbe il caso che molti editori iniziassero e pubblicare meno libri e di maggior qualità (sia nel contenuto che nella confezione, come nel vostro caso), senza magari correre dietro a fenomeni prêt-à-porter da web.

    Rispondi
    • Ristampe no, nuove edizioni sì. Condivido il sentimento generale, Francesco, ma certi titoli della tipologia che menzioni vendono bene. Sarebbe meglio produrre meno cose che restano immobili sugli scaffali senza muovere una copia, e sopportare i libri “leggeri” ma desiderabili come un necessario elemento del mercato. Insomma, non meno furbizia, ma più intelligenza.

      Rispondi
  • Sinceramente, guardandomi intorno, pensavo che i non-lettori totali fossero anche più del 60%. Per la mia esperienza di lettore-autore le ragioni per cui non si legge sono parecchie. a) Troppi titoli. L’altro giorno ho fatto un salto in libreria dopo una decina di giorni che non ci andavo e praticamente TUTTI i libri esposti erano titoli NUOVI. Ma come si fa? capisco il sistema dei resi, ma così per il lettore è impossibile star dietro all’editore e per l’editore impossibile dedicare un minimo di cura/lancio ai mille-mila titoli a settimana da mandare al macello. Senza contare che questo circolo vizioso riduce la vita media di un romanzo a tre settimane, meno di un film! b) i libri costano troppo. Una volta, con cinquantamila lire ci compravi tre nuove uscite e un tascabile, ora le nuove uscite sfiorano o superano i 20 euro. Poi la cosa che trovo assurda: non si può vendere un esordiente – è capitato a me – al prezzo di un autore conosciuto perché mai nessuno rischierà 20 euro (ma neanche 16) su qualcuno che non conosce c) gli spazi di lettura vanno scomparendo. Per tornare alla metropolitana, un tempo ci si saliva con un libro. Ora, col wi-fi, stanno tutti a giocare col cellulare. Le librerie chiudono in continuazione. Al centro di Roma – via del Corso e dintorni – ad esempio, fino a sette/otto anni fa c’erano sette grandi librerie, ora sono solo due. d) le agenzie letterarie e le case editrici meriterebbero un capitolo a parte, ma se in libreria arrivano tanti titoli “fotocopia” è anche perché chi dovrebbe fare scouting spesso si preoccupa solo di inseguire l’ultimo successo (capita anche al cinema, per carità, infatti non è che il cinema italiano stia messo bene…)

    Rispondi
  • Mi collego al post dell’utente precedente in cui si parla di eccesso di libri e costi degli stessi, ho letto una recente intervista a Ratigher che ha sollevato una questione interessante che potrei riassumere così:
    ha ancora senso con l’attuale mercato (di libri e fumetti) in cui si vende molto meno che una volta avere una distribuzione che si prende il 60% del costo del volume?
    Anche nei precedenti post di questo blog avete parlato più volte di una distribuzione con percentuali simili (50/55) e mi sono sempre chiesto se questo non sia eccessivo a scapito dell’autore e della stessa casa editrice che ci mette il rischio d’impresa.

    Per l’aspetto volume fisico/ebook, personalmente se tengo ad un certo libro/fumetto preferisco averlo su carta, altrimenti prendo l’ebook, soprattutto se è più conveniente (e in questo le campagna promozionali mi piacciono molto).
    Con tutti i volumi che appunto si vedono in libreria e che spesso rimangono invenduti, io sarei per una tiratura più limitata, con l’ebook che invece supplisce quando la tiratura si esaurisce e la ristampa non è economicamente sostenibile

    Rispondi
    • Andrea, andrò con ordine:
      – La percentuale serve a pagare distributore, promotori (i rappresentanti, in pratica) e i librai. Non è una tassa, serve ad avere la distribuzione. Quindi non è che possa costare molto di meno. Contiene il margine di profitto di tutta la filiera a valle dell’editore.
      – I lettori del digitale sono ancora molto pochi, quindi non si può spostare la produzione sul digitale a scapito del cartaceo: autore, editore e filiera commerciale guadagnerebbero meno.
      – Lo scopo è produrre meno titoli, certo, ma con tirature MAGGIORI, non minori. Altrimenti il costo/copia si alza, e il margine di guadagno si assottiglia ancora di più!

      Rispondi
  • Eh, ma avete fatto i soldi che non scrivete più post sul blog?!?
    (Post assolutamente ironico per farvi sentire un po’ come Zerocalcare quando per esigenze lavorative ha trascurato un po’ il suo blog… e un modo per dirvi che ho sempre letto i vostri post sul mondo dell’editoria con interesse e che mi manca questo appuntamento settimanale col “dietro le quinte” dei fumetti) 🙂

    Rispondi

Rispondi a sommobuta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag ed attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Spedizione gratuita sempre, con corriere a partire da €35 di ordine. Ignora